Tre giorni di concerti: Piano City Palermo

Piano-city-Palermo-690x450 Tre giorni di concerti: Piano City Palermo

Piano City Palermo: tre giorni di concerti (gratuiti) nei luoghi più belli della città.


Una nuova storia da raccontare in musica tra i luoghi di Palermo. Finalmente arriva l’attesa sesta edizione di “Piano City Palermo” che torna con una novità.

A differenza delle edizioni precedenti, infatti, quest’anno per partecipare a PianoPa23 non c’è bisogno di alcuna prenotazione.

Per accedere a tutti i concerti in programma basta quindi presentarsi direttamente nella sede prescelta del concerto. L’ingresso dunque viene garantito fino a raggiunta capienza dei posti disponibili.

Piano City Palermo torna dal 13 al 15 ottobre 2023 per tre giorni di musica diffusa.

Si inizia giovedì 12 ottobre, alle 20.30, con un’anteprima del festival che porta in scena a Palazzo Mazzarino un concerto-narrazione per i 150 anni di Franca Florio.

Il programma ufficiale prende il via invece venerdì 13 ottobre, alle ore 21.00, sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo con il concerto di Matteo Franceschini / TOVEL e Antonino Siringo, in un live-set elettroacustico per pianoforte ed elettronica.

Anche quest’anno Palermo convoca a sé talentuosi artisti della sua terra e del mondo per uno degli eventi più attesi dell’anno. La musica del pianoforte diventa così la colonna sonora di un film fatto di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Le albe – i momenti più attesi e partecipati del festival – quest’anno raddoppiano.

Sabato 14, alle 6.00, appuntamento al Molo Sant’Erasmo con il concerto di Fabrizio Grecchi dal titolo “Here comes the Rock. Beatles & Police all’alba”. Domenica 15 ottobre, sempre alle 6.00, invece il concerto all’alba è con Alessio Masi nei giardini della Cattedrale.

Il programma completo è disponibile online sul sito di Piano City.

Il festival è un progetto promosso dal Comune di Palermo, dalla Fondazione Teatro Massimo e dall’Associazione Piano City Milano, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Autorità portuale di Palermo.

Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione con Hermès in sostegno ai talenti.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video