VII Edizione della “Notte Bianca per S. Antonio”

VII Edizione della “Notte Bianca per S. Antonio”
VII Edizione della “Notte Bianca per S. Antonio”- Il Viaggio in Sicilia

VII Edizione della “Notte Bianca per S. Antonio”

Tutti in strada per accendere una luce di speranza e di solidarietà

Sabato 16 giugno, ritorna la NOTTE BIANCA PER S. ANTONIO, un appuntamento annuale atteso da migliaia di messinesi e devoti di S. Antonio che giungeranno da varie parti del sud Italia. A partire dalle ore 20,00 sino alle 2 della notte, le vie adiacenti la Basilica: via S. Cecilia, via C. Battisti, Largo Avignone, via A. Martino, piazza del Popolo, piazza Annibale M. di Francia e altre vie limitrofe, diventeranno lo scenario per un grande spettacolo a cielo aperto.

Nel corso dell’evento oltre 40 manifestazioni tra arte, sport, musica, spettacoli, cultura, artigianato e degustazioni si fonderanno in un unico progetto, lungo le strade chiuse al traffico, fruibile da tutta la cittadinanza e dai numerosissimi fedeli e pellegrini, non solo siciliani ma anche calabresi e di altre regioni dell’Italia meridionale, che parteciperanno ai festeggiamenti per S. Antonio. Tantissimi gli artisti che si esibiranno per rendere unica e indimenticabile la Notte di S. Antonio.

Nella Basilica antoniana si svolgeranno 5 Concerti di musica classica e moderna con un concerto d’apertura tenuto dal Coro dei bambini della “Enzo Drago”, l’Orchestra dell’Ars Nova, interventi musicali a cura dell’Istituto comprensivo Paino-Gravitelli, l’arpista Celesti e scuola, ed artisti come Paola Miraglia e Edo Graziani,.

Grande festa a Piazza del Popolo con la kermesse musicale della Solidarietà, scuole di danza, cantanti e musicisti a cura di Lillo Alessandro per oltre 4 ore di spettacolo. Inoltre 20 artisti di strada animeranno le vie pedonalizzate, intratterranno bambini, giovani e adulti con spettacoli di giocoleria, esibizioni circensi, spettacoli con il fuoco e parate di musica coordinati da Riccardo Strano.

Sulla Scalinata Zuccarello a Largo Avignone si svolgeranno diverse sfilate di moda con numerosi artisti, e sarà visitabile la “Tomba a Camera del IV – II sec. a.c.” riaperta un’anno fa.

Anche in Piazza Di Francia kermesse musicale per oltre 4 ore con la presenza di vari artisti e band musicali a cura dll’Associazione Morgana, danzatori e spettacoli di magia. Una infiorata di mosaici abbellirà la via Nino Bixio con i Maestri dei Mosaici di Camaro, mentre sulla via Aurelio Saffi si esibiranno gli artisti del Real Italian Wrestling. Su Via S. Cecilia spettacolare accensione musicale delle luminarie e concerti Bande Musicali. Sulla via Cesare Battisti si svolgeranno, musici e sbandieratori di Rometta e spettacolo di artisti direttamente da Italia’s Got Talent con l’orchestra Tinto Brass Band.

Accludiamo il ricchissimo programma della serata con tantissimi altri spettacoli e soprattutto visite culturali nella Basilica di S. Antonio con il suo splendido Museo del Quartiere Avignone del 1878, nella Chiesa dello Spirito Santo concerti e musica, come anche arte e musica nell’antico chiostro del 1100, nel Santuario del Carmine con visite al campanile e concerto in chiesa. Mostre di pittura e di fotografia sotto i portici di piazza del Popolo e nel cortile antoniano; artigiani sulle vie Ghibellina e Antonio Martino ed altro ancora per coinvolgere il grande pubblico.

Un evento di grande portata, che nel panorama degli spettacoli ed eventi nella città per questo periodo sarà unico ed offrirà ai turisti e pellegrini una serata di gioia, di aggregazione sociale e di festa. Infine il giorno dopo domenica 17 giugno alle ore 19,30 in 50.000 fedeli assisteranno al passaggio del CARRO TRIONFALE DI S. ANTONIO per le vie del centro città.

Scarica la locandina


> Articolo di P. Mario Magro – Rettore della Basilica

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked with *

Articoli correlati

Ultimi Post

Video